Riscoprirsi parte integrante della natura tramite il contatto diretto con essa, attraverso la pratica di attività naturalistiche, per scoprire il Parco Terra delle Gravine ; svolgere attività teatrali, giochi di ruolo e attività sportive outdoor, per esplorare e conoscere le peculiarità del Parco divertendosi; cimentarsi in pratiche di agricoltura sociale per favorire le conoscenze e la formazione ecologica , ponendo l’attenzione sugli alimenti di consumo quotidiano. Tutto questo è “Professoressa Natura” un progetto di Educazione Ambientale, Agricoltura Sociale e Peer Education nella “Terra delle Gravine”, finalizzato alla realizzazione di percorsi formativi complementari a quelli tradizionali con azioni congiunte fuori e dentro la scuola per lo sviluppo di competenze sociali, relazionali, scientifico – tecnologiche e di cittadinanza attiva.
Il progetto “Professoressa Natura” intende diffondere la cultura della sostenibilità e generare benefici sociali, partendo dai principi fondamentali dell’educazione ambientale , che si espleteranno non solo nelle azioni del progetto ma anche, e con particolar cura, nelle modalità del loro svolgimento. Nello specifico si svolgeranno le seguenti macro-azioni:
AVVENTURE IN NATURA (attività per la popolazione): i partecipanti saranno accompagnati alla scoperta dell’ambiente naturalistico al fine di favorire atteggiamenti di rispetto e salvaguardia della natura . I temi di questo percorso esperienziale, verranno trattati utilizzando racconti tramandati, da generazioni in generazioni, giochi psicomotori, esperienze sensoriali e attività pratiche, così da coinvolgere tutti nelle tematiche di tutela e sviluppo sostenibile in modo semplice e divertente.
NATURALANDIA (attività per gli istituti scolastici): giochi di ruolo attuati attraverso le metodologie peer & media education e Cooperative learning , focalizzate sulla tematiche di salvaguardia ambientale e delle aree naturali del territorio di riferimento, nonché ad indurre una riflessione sulle potenzialità di sviluppo di tali risorse. Con le attività outdoor, i ragazzi, entrando in sintonia con la natura circostante, potranno far emergere i propri talenti e interessi. I giochi di ruolo, avranno la funzione di diffondere informazioni e sviluppare strategie, tramite i processi di condivisione dei pensieri e accettazione di impegni reciproci, e nel contempo, sviluppandosi all’interno degli istituti scolastici, promuovere la scuola come luogo fondamentale di formazione e socializzazione dei ragazzi.
SOCIALAB (attività per la popolazione): momenti formativi basati sulle tematiche dell’agricoltura sociale , in cui i partecipanti saranno affiancati dagli esperti, che saranno “tutor” svolgimento dei laboratori. L’agricoltura sociale è un’attività che lega, in modo contestuale, la gestione del territorio, la creazione di valore sociale e la tessitura di beni relazionali e di comunità.
WORKSHOP : momenti di incontro e confronto, con una interessante rete di scambi di idee ed esperienze, in un vero e proprio percorso formativo, finalizzato ad armonizzare i rapporti sociali e contribuire alla diffusione delle attività progettuali.
Il progetto “Professoressa Natura”, pone le basi sul contributo alla diffusione della cultura ambientale e sostegno formativo/educativo , agevolando un modello basato sull’ “imparo facendo”, teso ad aumentare esponenzialmente il coinvolgimento dei ragazzi.
Con il coinvolgimento di scuole, enti locali, associazioni e reti di imprese si offrirà al territorio di riferimento un’opportunità di crescita improntata su percorsi non standardizzati, favorendo momenti di aggregazione e socializzazione, evidenziando i lavori di gruppo, affinché emergano e si valorizzino le spiccate personalità.