VUOI PROVARE L’EMOZIONE DI AVVENTURARTI IN UN CANYON?

Escursioni, trekking e visite guidate nel suggestivo Parco “Terra delle Gravine”. Natura rigogliosa e selvaggia, terra rossa, impressionanti pareti verticali, uliveti secolari e boschi di querce. Nel Parco scoprirete natura, fauna, nonchè tracce di vita preistorica.

 

 

 

AFFACCIO IN GRAVINA

Passeggiata per i sentieri della Gravina di Laterza alla scoperta di splendidi affacci e viste mozzafiato. Intorno a voi le maestose pareti verticali: roccia nuda sempre esposta agli agenti atmosferici che, digradando verso il fondo, si veste di arbusti sempreverdi e macchia mediterranea. Alzando gli occhi al cielo sarà possibile ammirare lo splendido volteggio di rapaci intenti a cacciare come il nibbio, il falco grillaio, la poiana e, con un po’ di fortuna, il capovaccaio (l’avvoltoio degli egizi), o la cicogna nera. Ad accompagnarci, lieve, in sottofondo ci sarà il ritmo dell’acqua, il soffio del vento, il gracidar delle rane…

durata: circa 1 ora (minimo 30 persone).

 

SUL CIGLIO DELLA GRAVINA

Escursioni naturalistiche lungo i sentieri della Gravina di Laterza e del bosco di Selva San Vito, alla scoperta di splendidi affacci, spettacolari pareti rocciose ed imponenti grotte, immersi nei caldi colori del Parco “Terra delle Gravine” alla scoperta di alcune delle più spettacolari e maestose creazioni della natura. L’approccio è lento, si cammina con le giuste pause, per assaporare il silenzio irreale che questi luoghi sanno donare ed i benefici che la luce, i colori ed i profumi hanno sulla nostra mente, per osservare ed emozionarsi davanti allo spettacolo della natura che si schiude intorno a noi…

durata: circa 3 ore

 

LA SORGENTE PIETRIFICANTE

Escursione naturalistica sul fondo della Gravina, lungo il letto del torrente che ha scavato il solco gravinale, che durante il periodo estivo lascia posto ai grossi massi calcarei che lo scorrere dell’acqua ha levigato, oltre che luogo caratterizzato da una grande biodiversità. Il Passo di Giacobbe segna il punto in cui termina l’incisione rocciosa (la Gravina vera e propria) lasciando spazio ad una piana alluvionale (la Lama).

durata: circa 3 ore.

 

IL FONDO DELLA GRAVINA

Più che un’escursione potremmo definirla “un’esplorazione”… questo trekking da Lamia Renzullo (sul ciglio della Gravina di Laterza) a Passo di Giacobbe (dove termina la Gravina ed inizia la lama). Il fondo valle è incredibilmente vergine, selvaggio, giurassico… il paesaggio è pazzesco, ci fa sentire piccoli accanto agli enormi massi levigati di colore bianco e alle pareti rocciose che si stagliano sopra la nostra testa. La Gravina di Laterza è considerata uno dei canyon più profondi d’Europa. Un’avventura alla Indiana Jones!

durata: circa 6 ore. lunghezza: circa 7 km (da 280 mt slm a 50 mt slm).

 

SAFARI FOTOGRAFICO

Un safari in Gravina è un’esperienza unica e un’opportunità fantastica per portare a casa immagini fotografiche spettacolari di paesaggi e con un po’ di fortuna anche di animali. La magia della natura unita alla passione per la fotografia gli ingredienti essenziali, insieme a delle ottime scarpe da trekking.

durata: circa 4 ore.

 

TRA STORIA E NATURA

Un tour completo che attraversa i luoghi di interesse storico, artistico e naturalistico di Laterza. Dal Palazzo Marchesale che ospita il Museo della Ceramica tradizionale, il MUMA, si snoda un itinerario che permetterà di scoprire gli angoli più pittoreschi del centro storico: tra cui la Cantina Spagnola e la Fontana Rinascimentale. Dal cuore della città ci si ritrova ben presto nel Parco “Terra delle Gravine”. Il trekking urbano diviene escursione naturalistica durante la quale sarà possibile ammirare le impervie pareti della Gravina di Laterza e le imponenti grotte presenti sulle sue pareti rocciose.

durata: circa 4 ore.

 

IL PARCO IN MOUNTAIN BIKE

Percorso in sella alla mountain bike lungo i tratturi e i sentieri del Parco Regionale “Terra delle Gravine”. L’itinerario attraversa la Pineta Comunale di Laterza, il Bosco di Selva S. Vito, costeggia la Gravina di Laterza e termina con il pittoresco panorama e affaccio alla Gravina nei pressi di Lamia Scaravace, uno dei punti più suggestivi del Canyon.

durata: circa 3 ore.

 

LIVELLI DI DIFFICOLTA’

Alta = Itinerari per escursionisti esperti. Si rende necessario saper utilizzare in sicurezza l’equipaggiamento tecnico e avere una certa abitudine all’esposizione e ai terreni alpinistici.

Media = Itinerari che richiedono una buona capacità di muoversi sui vari terreni e versanti. Possono essere sentieri che si snodano su terreno impervio o scosceso, con pendii ripidi e scivolosi. Necessitano di una buona esperienza escursionistica, fermezza di piede e una buona preparazione fisica.

Bassa = Itinerari che si sviluppano su stradine, mulattiere o comodi sentieri. Sono percorsi abbastanza brevi. I dislivelli sono inferiori ai 500 m. Sono escursioni che non richiedono particolare esperienza o preparazione fisica.

ATTREZZATURA OBBLIGATORIA: scarponi da trekking per proteggersi da storte e per proteggere i piedi dalle asperità dovute a ciottoli, giacca impermeabile, abbigliamento da escursionismo (pantaloni lunghi e maglia a maniche lunghe), 1 lt di acqua.